Il metodo utilizzato dalla MA TSUN KUEN INTERNATIONAL TAIJIQUAN SCHOOL è stato sviluppato dal Gran Maestro cinese MA TSUN KUEN.
Il Maestro Ma Tsun Kuen era un “gentiluomo” al vecchio stile. Oltre alla sua istruzione militare, si formò con i più alti valori e arti della sua cultura cinese: testi classici, pittura, musica, calligrafia, arti marziali, ecc.
Dopo essersi allenato in diversi stili marziali, il Maestro Ma Tsun Kuen si dedicò esclusivamente al Tai Chi Chuan, basato sullo stile Yang, che potenziò nella sua efficazia marziale e al quale aggiunse altre pratiche energetiche.
La frase che ripeteva sempre ai suoi allievi era:
“Per il praticante di Tai Chi Chuan la cura della salute, la diffesa personale e la filosofia, sono parti inseparabili dello stesso cammino”


Dopo la sua morte (Buenos Aires 1993) il suo allievo Fernando Chedel dirige la Scuola, come da volontà espressa del maestro, ed è stato nominato come il suo erede diretto.
Il Maestro Fernando Chedel, che attualmente risiede in Spagna, tiene corsi in tutta Europa e Argentina, controllando e dirigendo gli insegnamenti dei suoi istruttori.
Con più di quaranta anni di pratica, il Maestro Chedel continua ancora a investigare e sviluppare il gran tesoro di conoscenze che gli ha lasciato il suo maestro.
La sua abilità lo rende uno dei maestri occidentali di più alto livello al mondo. La Scuola MA TSUN KUEN ITALIA ha la fortuna di averlo frequentemente presso la sua sede di Trieste.

FERNANDO CHEDEL
Caposcuola MA TSUN KUEN INTERNATIONAL
Il referente principale dalla scuola internazionale MATSUN KUEN è il Grande Maestro argentino Fernando Chedel, che è uno degli occidentali esistenti al mondo riconosciuto per il maggior livello di Tai Chi Chuan. Il Maestro sovraintende e promuove i centri che a lui fanno riferimento, richiedendo e predisponendo un lavoro completo di questa arte marziale. Il Maestro Chedel insegna, a livello internazionale, secondo gli insegnamenti del Gran Maestro MA TSUN KUEN, che diceva che “Arte marziale, filosofia e salute sono parti inseparabili dello stesso cammino”.

FERNANDO DE LA TORRE
Direttore Tecnico MA TSUN KUEN ITALIA

MARCELLO OGRISI
Istruttore MA TSUN KUEN ITALIA
L’istruttore Ogrisi ha avuto da sempre una grande passione per le discipline orientali, sempre atratto dal Taijiquan essendo uno dei primi allievi del Maestro de la Torre in Italia.
Il suo percorso personale lo sta portando a raggiungere ed interiorizzare meglio le caratteristiche di rilassattezza, ma anche di energia e radicamento che sono le basi di quest’arte marziale. La sua passione e dedizione lo portano a migliorare in continuazione per poter trasmettere a chiunque queste discipline che aiutano a stare bene fisica e mentalmente.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE DELLO STILE MA TSUN KUEN
SISTEMA DI GRADI/ CINTURE
5 º Grado (Giallo)
(minimo 3 mesi di pratica)
Esercizi fondamentali: Posizioni di base. Respirazione.
Esercizi di rilassamento / coordinamento: Tai chi Tsao.
Forma 13 posture.
4 º Grado (arancione)
(minimo 9 mesi di pratica)
Tui Shou esercizi di base: una mano / entrambe le mani (piede fisso)
Tui Shou libero (principianti): una mano o due mani (piede fisso)
Obiettivi funzionali delle posizioni e la sua relazione con gli esercizi di Tui Shou (piede fisso)
3 º Grado (verde)
(minimo 18 mesi di pratica)
Esercizi di pasi e giri.Funzione delle posture in combinazione con passi e giri. Esercizi di Tui Shou mobile (livello intermedio).
2 º Grado (blue)
(minimo 3 anni di pratica)
Chi Kung Marziale
1 º Grado (marrone)
(minimo 5 anni di pratica)
Forma Lunga
Nero 1º Dan
(minimo 7 anni di pratica)
Forma Lunga
Tui Shou libero (piede mobile – intermedio)
Esercizi di Fa Jin
Nero 2º Dan
(Quando il Maestro decide)
Kuei Shou ( forma veloce)
Tui Shou libero (avanzati)
Nero 3º Dan
(Quando il Maestro decide)
San Shou Tui Ta (Forma di due persone/in coppia)
Nero 4º Dan
(Quando il Maestro decide)
Colpi con mano e pugno/leve, pressioni e lussazioni
Combattimento libero – Sanda
Nero 5º Dan
(Quando il Maestro decide)
Sciabola di Taijiquan ( dao )
Lancia di Taijiquan ( qian )
Spada dritta di Taijiquan ( chien )
NOTA:
Tutti i gradi ripetono anche i precedenti programmi ! Il primo titolo abilitativo ad insegnare è quello di 1° Dan. Il 1°Dan insegna solo il “set base” composto da:
- Posizioni fondamentali
- Respirazione Taoista
- Tai Chi Tsao
- Forma Corta
- Forma Lunga
- Tui Shou basico
- Pasi e giri basi
IL NOSTRO PROGRAMMA
FORME
FORMA 13 POSIZIONI
Prima forma dello stile MA TSUN KUEN. Lavora da una maniera simetrica le otto energie basiche del Tai Chi Chuan (Peng, Lü, Ji, an, Tsai, Lieh, Kao, Tsou), in 4 direzioni (4+centro)
FORMA LUNGA
Forma da 116 movimenti basata sulla Forma Tradizionale YANG da 108 movimenti.
FORMA VELOCE
Sequenza che lavora la dinamicità nei giri e passi, i cambiamenti di direzione, la fluidità e anche il cambio di ritmo nei movimenti
SAN SHOU
SAN SHOU TUEI TA è la quarta forma dello stile MA TSUN KUEN. Forma in due che studia, con l’aiuto di un partner, la fluidità nei cambiamenti, il timing, la distanza, gli errori nella tecnica propria (con obiettivo di migliorarla) e quelli del opponente (che vengono sfruttati)
CHI KUNG
TAI CHI TSAO
Essercizi rivolti a riscaldare, attivare la circolazione energetica, migliorare la postura, imparare a trasferire, focalizare e creare connessioni che non ci sono abitualmente
RESPIRAZIONE
- Respirazione addominale diretta
- Respirazione addominale inversa
PA TUANG CHING (BA DUAN JIN)
Forse la sequenza più nota, che viene allenata allo stile MA TSUN KUEN con la nostra visione particolare. Lavora sul radicamento e i collegamenti da diverse parti del corpo.
I CHIN KUNG
Chi Kung per sviluppare l’energia interna e rifforzare e cambiare la qualità dei tendini
NEI KUNG
Meditazione, pratica energetica per studenti di livello avanzato.
TUI SHOU
TUEI SHOU LIVELLO BASICO
- Esercizio una mano (piede fisso)
- Esercizio due mani (piede fisso)
- Tui Shou Libero (piede fisso)
- Relazione delle posture con gli esercizi di Tui Shou (piede fisso)
TUEI SHOU LIVELLO INTERMEZZO
- Tui Shou libero (a piede fisso)
- Tui Shou libero (con passi)
TUEI SHOU LIVELLO AVANZATO
- Tui Shou libero
GIRI E PASSI
- Passi, giri e funzione delle posture in combinazione con passi e giri
FORME CON ARMI
SPADA DRITTA
- SPADA DRITTA (CHIEN/JIN)
SCIABOLA
- SCIABOLA (DAO/TAO)
LANCIA
- LANCIA (QIAN)